CCS04 – DIVENTARE DOCENTI DI SOSTEGNO OGGI NELLA SCUOLA ITALIANA

Modulo di iscrizione
e Bando

Se desideri ricevere il modulo di iscrizione o semplicemente hai bisogno di maggiore informazioni scrivici una e-mail oppure vieni a trovarci in sede.

 

CONTATTACI

Caratteristiche

Tipologia:
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO NAZIONALE PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE DOCENTE PER L’INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO

Codice Corso:
CCS04

Durata:
500 ore

Crediti:
20 CFU

Modalità di erogazione:
L’attività didattica è interamente erogata in modalità online attraverso la piattaforma eCAMPUS, dove il corsista potrà disporre
del materiale didattico e fruire delle lezioni H24. L’accesso del corsista alla piattaforma E-learning avverrà mediante una userid ed
una password.

Attivato dall’Università Telematica e-Campus, il percorso di preparazione al concorso ha un’articolazione modulare per un impegno complessivo di 500 ore per un totale di 20 CFU. Esso mira a fornire un valido strumento teorico-pratico per affrontare adeguatamente le prove previste dal Concorso Nazionale per gli aspiranti insegnanti di Sostegno.
Destinatari
Il corso di preparazione è destinato aspiranti insegnanti nella Scuola dell’Infanzia in possesso dei requisiti e/o titoli previsti dal bando per la partecipazione alle prove concorsuali.
Obiettivi e Contenuti

Il percorso intende trasferire competenze e apprendimenti per un’adeguata preparazione al concorso per aspiranti docenti di sostegno. Trattasi di un percorso ragionato i cui obiettivi formativi, declinati secondo contenuti costantemente allineati ai nuclei tematici del bando di concorso, puntano a fornire le necessarie conoscenze teoriche, didattico-metodologiche e di contesto, così come le capacità analitiche, attuative e relazionali richieste all’insegnante di Sostegno.

Il piano formativo è strutturato in 8 moduli. I primi 3 trattano il quadro normativo di riferimento e il sistema di valutazione; i restanti 5 trattano gli ambiti dell’attività di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado, gli aspetti psicopedagogici e didattici, la conoscenza delle disabilità e dei bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale la progettazione educativa individualizzata, interventi fra apprendimento e socializzazione, in collaborazione con i docenti delle discipline curricolari, strumenti e metodologie tradizionali e innovative, inclusione:

 

Riferimento Piano Formativo Contenuti formativi
Modulo 1 Conoscenza dei documenti europei recepiti dalla legislazione italiana, le linee principali riferite allo spazio europeo dell’educazione. La progettazione europea.
Modulo 2 L’Autonomia scolastica e gli ordinamenti degli studi. La legge n.107/2015. Lo stato giuridico del docente. Linee Guida su disabilità, intercultura, disturbi specifici di apprendimento, excursus storico-normativo.
Modulo 3 La valutazione interna ed esterna e i Piani di Miglioramento. Le rilevazioni nazionali ed internazionali, l’INVALSI.
Modulo 4 AMBITO PSICO-PEDAGOGICO E CLINICO.
Fondamenti di psicologia dell’età evolutiva, dell’apprendimento scolastico, della preadolescenza e adolescenza, con riferimento allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale. Conoscenze di pedagogia e didattica speciale.
Modulo 5 AMBITO DELLA CONOSCENZA DELLE DISABILITÀ E DEGLI ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI IN UNA LOGICA  BIO-PSICO-SOCIALE
Le tipologie di disabilità e le didattiche speciali per le disabilità sensoriali, intellettive e della comunicazione I possibili approcci. La costruzione del Profilo Dinamico Funzionale Tecnologie informatiche della comunicazione e loro potenzialità. L’inclusione, tenendo conto di tutte le diversità.
Modulo 6 AMBITO METODOLOGICO E DIDATTICO
Gli strumenti di progettazione e di osservazione/valutazione per una didattica inclusiva. I Piani educativi individualizzati, i Piani didattici personalizzati attraverso l’uso dell’ICF, il Profilo Dinamico Funzionale. Gli ambienti di apprendimento, le metodologie didattiche. La Promozione dei comportamenti prosociali.
Modulo 7 DIDATTICA SPECIALE
La didattica differenziata e l’organizzazione dei Piani di studio Personalizzati e dei P.E.I. all’interno della progettazione formativa della classe. I codici comunicativi e le strategie di intervento metacognitivo. Interventi organizzativi finalizzati alla partecipazione degli alunni disabili.
Modulo 8 AMBITO ORGANIZZATIVO E DELLA PERFORMANCE
Le competenze organizzative e relazionali per realizzare la governance dell’integrazione. Dalla programmazione alla progettazione didattica, teorie di riferimento. La valutazione degli apprendimenti e delle competenze. Interazione con il territorio per la costruzione di reti educative.
Piano Formativo
Modulo INSEGNAMENTO/ATTIVITA’ SSD CFU
MACRO-MODULO TRASVERSALE “AVVERTENZE GENERALI”
1 Il quadro europeo di riferimento IUS/14 2
2 I Quadri di riferimento relativi alla legislazione scolastica italiana. IUS/09 2
3 Il Sistema Nazionale di Valutazione. M-PED/04 2
MACRO-MODULO SPECIFICO “SCUOLA DELL’INFANZIA”
4 Fondamenti di psicologia dello sviluppo e di psicologia dell’educazione. M-PSI/04 3
5 Conoscenza delle disabilità, dei modelli internazionali per la valutazione e l’intervento. M-PED/03 2
6 Gli strumenti e le metodologie. M-PED/03 2
7 Didattica dell’inclusione, bisogni educativi speciali. M-PED/03 2
8 Progettazione didattica e dispositivi per l’azione di sostegno. M-PED/03 2
  Prova finale (FACOLTATIVA)   3

Ti interessa questo corso?

Inviaci una e-mail e richiedi la modulistica per l'iscrizione.

PER LA TUA CRESCITA PROFESSIONALE
AFFIDATI A NOI.

iscriviti alla newsletter

resta aggiornato sui nostri corsi o promozioni