OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE – QUALIFICAZIONE
Modulo di iscrizione
e Bando
Se desideri ricevere il modulo di iscrizione o semplicemente hai bisogno di maggiore informazioni scrivici una e-mail oppure vieni a trovarci in sede.
Caratteristiche
Qualifica di Formazione Professionale
Codice Corso:
OSA
Durata:
744 ore (8 Mesi)
Certificazione:
QUALIFICA 3 EQF in Operatore socio assistenziale
L’Operatore Socio Assistenziale in breve OSA è l’operatore che, a seguito del conseguimento dell’attestato di qualifica, conseguito al termine di una specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a: soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. La figura professionale dell’OSA è polivalente, il suo spazio di azione è intermedio tra la sfera sanitaria e quella sociale
Le mansioni dell’OSA: è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona, le sue mansioni sono rivolte prevalentemente all’aiuto domestico, alle prestazioni igienico sanitarie di semplice attuazione.
La spendibilità della professione: svolge le sue attività sia nel settore sociale che sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali secondo il criterio del lavoro multifunzionale. Notevole importanza hanno conquistato negli ultimi anni le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), dove l’OSA trova una giusta collocazione.
Le funzioni e l’attività dell’OSA: Le funzioni individuate dai provvedimenti legislativi sono quelli di:
- Assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiere
- Intervento igienico sanitario e di carattere sociale
- Supporto gestionale, organizzativo e formativo
Le competenze dell’OSA si possono distinguere in:
Competenze di tipo tecnico specifico:
L’ OSA conosce le norme di primo soccorso e pronto intervento, elementi di igiene, tecniche domestico alberghiere, metodologie di trasporto e mobilità degli utenti;
Competenze di tipo intellettivo:
L’ OSA conosce le principali tipologie d’utenti e le problematiche connesse;
Competenze di tipo morale:
L’ OSA secondo i criteri dell’etica professionale sa interagire con l’équipe e con l’utente.
CERTIFICAZIONE FINALE
A seguito del superamento dell’esame finale, a cui saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno il 70% delle ore complessivamente previste, sarà rilasciato certificato di QUALIFICA 3 EQF in Operatore socio assistenziale, in coerenza con il Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana adottato con decreto assessoriale n. 2570 del 26 maggio 2016.
DESTINATARI E REQUISITI
- essere residenti o domiciliati in Sicilia;
- avere il titolo di studio minimo di accesso di Assolvimento dell’obbligo scolastico indicato nel Repertorio delle qualificazioni in corrispondenza del profilo di riferimento.
- In caso di cittadini non comunitari, è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità e traduzione o equipollenza del titolo di studio.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della candidatura e possono essere comprovati con dichiarazioni, contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, secondo le modalità previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.
Ordinamento didattico
ARTICOLAZIONE DIDATTICA | Ore teoria | Ore pratica In Aula solo Materie Professionalizzanti |
Modulo igiene e sicurezza sul luogo di lavoro | 12 | |
Modulo Alfabetizzazione informatica | 32 | |
Nozioni di anatomia, patologia, fisiologia e geriatria | 30 | |
Tecniche di socializzazione e relazione | 15 | 20 |
Prevenzione delle patologie degenerative | 15 | |
Tecniche di automedicazione e di assunzione dei farmaci | 15 | |
Nozioni di psicologia sociale | 15 | 5 |
Elementi di comunicazione e osservazione | 10 | 10 |
Elementi di psicologia e relazione | 15 | 10 |
Tecniche di mobilizzazione | 10 | 40 |
Igiene personale | 10 | 10 |
Tecniche di prevenzione e cura delle principali patologie infettive | 10 | |
Tecniche per la somministrazione dei pasti | 10 | 5 |
Soddisfacimento dei bisogni primari | 10 | |
Tecniche per l’utilizzo di ausili e presidi | 5 | 20 |
La gestione del conflitti | 10 | |
Ruoli e funzioni nei gruppi di lavoro: strategie di apprendimento | 10 | 10 |
La relazione di aiuto | 10 | 10 |
Nozioni di primo soccorso e pronto intervento | 5 | 20 |
Igiene dell’ambiente: presidi e ausili | 5 | 15 |
Deontologia delle professioni sociali e sanitarie | 5 | |
Conservazione del farmaci e loro smaltimento | 5 | 20 |
Tipologia di utenza | 5 | |
STAGE |
ORE |
280 |
Ti interessa questo corso?
Inviaci una e-mail e richiedi la modulistica per l'iscrizione.
PER LA TUA CRESCITA PROFESSIONALE
AFFIDATI A NOI.
iscriviti alla newsletter
resta aggiornato sui nostri corsi o promozioni